ubicazione | : | Camposampiero (PD) |
committente | : | Centro Servizi per Anziani A. Moretti Bonora |
descrizione | : |
Ristrutturazione piano edificio esistente per la realizzazione di mini alloggi per anziani autosufficenti. (2017) |
prestazione | : |
Progettazione - in corso (incaricato con l'ing. M. Caprari) |
MINI ALLOGGI PER PERSONE ANZIANE AUTOSUFFICIENTI
I mini alloggi sono stati realizzati con lo scopo di permettere ad un soggetto anziano, che presenti ancora un discreto grado di autonomia ed indipendenza, di usufruire di una soluzione abitativa residenziale che gli consenta di dimorare in un ambiente domestico più consono alle sopravvenute necessità della vita quotidiana avvalendosi, allo stesso tempo ed in caso di bisogno, di tutti i servizi alberghieri, assistenziali e sanitari all’occorrenza ritenuti utili ed erogabili dalla struttura.
I mini alloggi sono stati realizzati in base ad un progetto validato da parte dei competenti organi tecnici regionali, rientrando lo stesso nel programma degli interventi di cui all’art. 25 della L.R. n. 9/2005. Ai sensi della L.R. n. 22/2002 essi si configurano, come tipologia, in unità di offerta denominata “alloggi protetti integrati”.
Ognuna delle quattro unità abitative poste in essere risponde ai requisiti architettonici, impiantistici e funzionali stabiliti dalla DGRV n. 84 del 16/01/2007.
I mini alloggi sono collocati all’interno della struttura del Centro Servizi presso il sesto piano della Residenza Acero. Ogni unità abitativa è dimensionata in modo tale da poter ospitare fino a due persone. Essa è composta da un soggiorno, con parete attrezzata a cucina e zona notte con letto matrimoniale, antibagno e bagno attrezzato, ripostiglio.
Ogni alloggio è dotato di impianto di riscaldamento, acqua, illuminazione, prese elettriche e TV, collegamento internet, piano cottura a induzione, citofono e impianto di rilevazione fumi. É dotato di ingresso indipendente e l’accesso al piano è garantito attraverso l’uso degli ascensori presenti al piano terra. Sono inoltre fruibili i seguenti spazi comuni della struttura.
I mini alloggi protetti sono riservati di norma alle persone di età non inferiore ai sessantacinque anni, singoli o coppie, che conservano un sufficiente grado di autonomia, che scelgono l’alloggio come propria residenza. Più precisamente:
• anziani soli o in coppia con lievi difficoltà che vogliono mantenere il proprio stile di vita e che, nel contempo, ricercano un ambiente controllato e protetto prevenendo, così, emarginazione e disagio sociale.
• anziani soli o coppie di anziani con un serio disagio abitativo in quanto presenti, nella loro abitazione, barriere architettoniche non risolvibili.
• anziano ed un familiare che risulti a suo carico.